Impegno comune per la Giornata internazionale della donna

Ogni anno, l'8 marzo, le donne vengono messe in primo piano. “L'8 marzo non è un giorno in cui vogliamo fiori, ma un giorno in cui vogliamo sottolineare ciò che ancora non funziona”, ha affermato la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, Ulrike Oberhammer. Insieme ad altre cinque organizzazioni altoatesine, l’organo consultivo si impegna per la realizzazione della parità di genere in un mondo nel quale le donne possano vivere libere da discriminazioni e violenze. Anche quest'anno è stata avviata un'azione comune. Nei prossimi giorni verranno distribuite delle cartoline attraverso la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, la Südtiroler Bäuerinnenorganisation, il Katholischer Familienverband, il KVW donne, la Katholische Frauenbewegung e Südtiroler Jugendring. In tutte e tre le lingue provinciali i messaggi sono: “Il mondo è bello perché ci sei anche tu” e “Sii te stessa, sii felice, prenditi cura di te!”. La cartolina si inserisce nell'iniziativa congiunta “Donna.Vita.Forza”, organizzata per il terzo anno consecutivo.

“Le donne sono le peggiori nemiche delle donne, lo abbiamo sentito dire spesso, ma al contrario dove ci sono donne ai vertici, spesso fanno spazio ad altre donne. Questo il messaggio forte dell’azione, la rete di donne che si sostiene, il cambio di prospettiva, il valore unico di ogni donna”, ha dichiarato la vicepresidente della Commissione pari opportunità, Nadia MazzardisIrene Vieider, presidente del Katholische Frauenbewegung, ha sottolineato l'importanza di “diffondere messaggi positivi”. Per la Südtiroler Bäuerinnenorganisation, la buona collaborazione tra le realtà associative è particolarmente importante per trasmettere messaggi di "incoraggiamento e consapevolezza”. Angelika Mitterrutzner del Katholischen Familienverband ha ricordato che “l'impegno delle donne è necessario tanto quanto la solidarietà e il sostegno degli uomini”. Per Heidrun Goller del KVW donne, il coraggio è una qualità fondamentale per condurre una vita indipendente, ecco perché “sosteniamo con entusiasmo l'iniziativa”. L'impegno per le pari opportunità, la giustizia e l'uguaglianza devono iniziare già dall'infanzia e dall'adolescenza, motivo per il quale il Südtiroler Jugendring è partner importante della rete d’azione: “È essenziale che anche gli uomini si impegnino per il rafforzamento delle donne e che le disuguaglianze strutturali siano affrontate il prima possibile”, ha affermato il vicepresidente Philipp Tarfusser.

Le cartoline sono disponibili presso le organizzazioni partner e vengono distribuiti attraverso le biblioteche centrali della provincia. Inoltre, il loro messaggio di incoraggiamento sarà diffuso sui social in occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo.

ck/an

 

 

 

PK Tag der Frau

Impegno comune per la Giornata internazionale della donna: da sinistra Antonia Egger (Südtiroler Bäuerinnenorganisation), Angelika Mitterrutzner (Katholischer Familienverband Südtirol), Alberta Schiefer (Design), Irene Vieider (Katholische Frauenbewegung), Ulrike Oberhammer e Nadia Mazzardis (Commissione provinciale pari opportunità), Heidrun Goller (KVW Donne) e Philipp Tarfusser (Südtiroler Jugendring). L'iniziativa è sostenuta dalla Südtiroler Bäuerinnenorganisation. (Foto: Servizio donna)

 

Postkarte Tag der Frau

“Tu sei importante” è lo slogan della 21ª edizione dell’azione ‘Io rinuncio’, che viene riproposta anche quest’anno come un’iniziativa ‘irRINUNCIAbile’. Dal 5 marzo, mercoledì delle ceneri, al 19 aprile, sabato santo, l’invito rivolto a cittadine e cittadini è di aderire e partecipare, riflettendo sul tema.

Incastrati nella rete – Famiglie e mondo digitale

Smartphone, tablet e social media fanno ormai parte della vita quotidiana. Offrono opportunità che arricchiscono la vita: i nonni giocano con i nipoti tramite un’app, i genitori rimangono in contatto con i figli che studiano all’estero grazie a videochiamate. Tuttavia, i media digitali possono anche disturbare le relazioni nella vita familiare. Smartphone a tavola, ore passate a giocare in mondi virtuali o litigi sui tempi di utilizzo dello schermo sono realtà per molte famiglie.

Quindici volontarie hanno ricavato, da abiti da sposa dismessi, oltre 300 abiti d’angelo in cui avvolgere i corpicini dei bimbi volati prematuramente in cielo. Una parte di questi vestitini, cuciti con amore, è stata consegnata oggi al Reparto di Ostetricia dell’Ospedale provinciale di Bolzano dall’Associazione Cattolica Famiglie Alto Adige KFS, ente fondatore dell’iniziativa “Bimbi stella”.

Appello elettorale congiunto della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne e delle organizzazioni Südtiroler Jugendring (SJR), Südtiroler Bäuerinnenorganisation (SBO), Frauen im KVW (Katholischer Verband der Werktätigen), Katholische Frauenbewegung (kfb) e Katholischer Familienverband Südtirol (KFS).

Aggiornamento dell’assistenza all’infanzia e dell’istruzione

Il numero di genitori che lasciano il lavoro nei primi anni di vita dei loro figli è da anni in continuo aumento.
L’ Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilevato che nel 2022 in Alto Adige 1245 persone hanno dato le dimissioni dal loro impiego , di cui circa 80% sono donne . Una causa rilevante di questi licenziamenti è il fatto che le esigenze di molti genitori non coincidono con gli impegni lavorativi e le offerte dell’assistenza all’infanzia e dell’istruzione.

Domenica delle famiglie 2024

Quest'anno sarà celebrata per la dodicesima volta nella nostra diocesi la Domenica delle famiglie.

Oggi è stata presentata dall’Associazione Famiglie Cattoliche dell’Alto Adige KFS la nuova applicazione BabySpot. Presenti all’appuntamento, tutte le istituzioni sostenitrici di questa novità di rilievo per l’intero territorio provinciale.

KFS-Assemblea generale

La famiglia è l’elemento principale dell’amore e della vita. Su invito dell'Associazione Famiglie Cattoliche dell'Alto Adige (KFS), sabato mattina (06.05.23) si è svolta l'annuale assemblea nella Sala Conferenze della Salewa di Bolzano, durante la quale è stato presentato il bilancio dell’anno precedente e un'anteprima delle attività per l’anno in corso.

"DONNA.VITA.FORZA. Prenditi cura di te!"

"DONNA.VITA.FORZA. Prenditi cura di te!" è questo lo slogan della Giornata della donna 2023 proposto dalla Commissione provinciale per le pari opportunità.

“Sharing is caring”, è questo il motto pensato per la 19° edizione della “Azione io rinuncio”, che anche quest’anno rappresenta una “Azione irRINUNCIAbile”. Dal 22 febbraio, mercoledì delle Ceneri, fino all’ 8 aprile, sabato Santo, si invita la popolazione a partecipare con atti di condivisione. L’idea è di riempire di valore un gesto che solitamente ha a che fare con beni materiali, ricordando attraverso una specifica etichetta, come possano essere condivisi e regalati anche atteggiamenti e ideali.

Uno spiraglio di luce nelle tenebre del lutto

Nei giorni vicini alla festività di Ognissanti in cui riaffiorano ricordi dolorosi legati alla scomparsa di persone care, l’associazione cattolica famiglie Alto Adige KFS manda un concreto segnale di conforto: nell’ambito del progetto “Sternenkinder – Bimbi stella” ha organizzato a Riscone un laboratorio di cucito per la realizzazione di “abiti d’angelo”.

La Giunta provinciale ha deciso oggi i dettagli delle misure per le famiglie ed i single. Il contributo una tantum ha lo scopo di mitigare i costi aggiuntivi per l'energia e l'inflazione.

L’associazione cristiana famiglie sudtirolesi, come associazione sostenitrice dell’iniziativa, presenta per la prima volta il progetto “Sternenkinder – Bimbi stella” insieme ai partner di rete. Sono chiamati Bimbi stella tutti quei bambini che muoiono prima, durante e poco dopo la nascita. È stata realizzata una nuova piattaforma informativa per portare l’attenzione su questo argomento così delicato e che, purtroppo, è spesso ancora un tabù.

Con il jolly-famiglia della più grande associazione familiare dell'Alto Adige (KFS) vengono offerte soluzioni concrete e rapide nello scambio pratico tra genitori e baby sitter. Le cifre confermano quanto sia urgentemente necessaria l'assistenza all'infanzia in questo momento.

Nuova campagna di sensibilizzazione

Descrivere una famiglia è praticamente impossibile. Ognuna è unica e diversa. Ma tutte, di fatto, sono un dono per la società. Consapevole di questo importante ruolo, l’Associazione Cattolica Famiglie Alto Adige (KFS) ha deciso di lanciare per la seconda volta un messaggio destinato a sottolineare il prezioso contributo delle diverse realtà familiari.

I tuoi 5 per mille per il KFS!

Sostieni il KFS, inserendo il codice fiscale nella dichiarazione dei redditi.

Le donazioni del 5 per mille sono un sostegno fondamentale per le attività del KFS.

Vi saremo grati se, compilando la dichiarazione dei redditi, sceglierete di devolvere i vostri 5 per mille all’Associazione Cattolica Famiglie Alto Adige (KFS).

È sufficiente inserire il nostro codice fiscale 80012100212.

Per eventuali domande e ulteriori informazioni siamo disponibili al numero 0471 974778.

Grazie per il vostro aiuto. 

famMedia

Sono numerose le tematiche riguardanti la famiglia e l’educazione dei figli che trovano spazio nella nuova offerta digitale dell’Infoteca famMedia. All’indirizzo web www.provincia.bz.it/famMedia i genitori interessati possono trovare numerosi brevi video su tematiche riguardanti la famiglia.

Azione irRINUNCIabile 2021

L’"Azione io rinuncio" diventa quest'anno "Azione IrRINUNCIAbile": nel periodo compreso tra il Mercoledì delle Ceneri, 17 febbraio, e il Sabato Santo, 3 aprile, la popolazione è chiamata di nuovo a prenderne parte, con l’obiettivo di non rinunciare a mettere in pratica, nonostante la pandemia, valori, comportamenti e ideali fondamentali per la nostra comunità.

Alla ricerca di un nuovo equilibrio

Una malattia grave pesa su tutta la famiglia e provoca paura e spesso anche vergogna. Il sistema familiare barcolla, i ruoli cambiano. I bambini soffrono in special modo. Per la settima volta il centro formazione del Renon Haus der Familie organizza insieme ad oltre una dozzina di associazioni altoatesine a maggio 2021 la campagna di sensibilizzazione MutterNacht, portando al centro dell’attenzione temi difficili attorno alla genitorialità. Nel 2021 si parlerà di malattia, della gestione di essa come persona adulta, del sostegno del partner, della reazione dei bambini, di possibilità, di via di uscita e opportunità. Adulti colpiti da una malattia, i ragazzi e i loro bambini sono invitati a condividere le loro esperienze entro la fine di febbraio 2021 inviando le loro storie, immagini o foto - anche in anonimato - al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutte le storie e immagini verranno pubblicate in una raccolta. Tutte le storie e immagini verranno pubblicate in una raccolta che potrà poi essere di aiuto a famiglie nella stessa situazione.